Glossario tapparelle
Glossario della tapparelle: com’è fatta una tapparella e quali sono i suoi componenti.
Se si deve aggiustare o cambiare una tapparella, che sia in pvc o in alluminio, può capitare di trovarsi davanti a elementi di cui non si conoscono i nomi né la funzione: ecco allora un breve glossario per capire com’è fatta una tapparella avvolgibile, quali sono i suoi componenti e a cosa servono.
Glossario tapparelle.
In questa immagine, si possono vedere i vari elementi della tapparella e la loro posizione nel sistema avvolgibile che consentono il suo funzionamento.
Schema di funzionamento di una tapparella.
Il dizionario della tapparella.
ADATTATORE PER MOTORE
Un accessorio che collega il motore tubolare al rullo della tapparella, garantendo stabilità all’intero sistema. Gli adattatori possono essere ottagonali (per rulli standard da 60 mm, usati comunemente per tapparelle) o a ogiva (per rulli da 70 mm o più, tipici delle tende da sole).
ANTIFURTO A BAIONETTA
Un sistema di sicurezza che si monta lateralmente agli infissi. Impedisce il sollevamento forzato della tapparella dall’esterno.
AVVOLGITORE
Meccanismo, spesso incassato nel muro, che avvolge o svolge il cintino per movimentare la tapparella. Esistono versioni a incasso, a semincasso o esterne (orientabili). Le caratteristiche fondamentali dell’avvolgitore sono interasse (distanza tra le viti di fissaggio), ingombro di profondità e quantità di cintino contenuta (ad esempio, se vi serve l’avvolgitore per porta, deve contenere più cintino rispetto a quello per finestra).
CASSETTA
Un contenitore inserito nel muro per ospitare l’avvolgitore. È essenziale verificare la compatibilità con l’avvolgitore: avvolgitori a incasso e a semincasso, ad esempio, sono diversi.
CASSONETTO
Elemento posizionato sopra la finestra che ospita la tapparella e il sistema di movimentazione. Può essere in legno, plastica o lamiera metallica e dispone di un’apertura per manutenzione.
CATENACCIOLO
Un perno in acciaio lungo circa 15 cm che blocca la tapparella, aumentando la resistenza contro tentativi di effrazione.
CINTINO
E’ una cinghia, in cotone o materiale sintetico, che scorre tra puleggia (in alto, nel cassonetto) e avvolgitore (in basso) e consente di alzare e abbassare la tapparella.
CUSCINETTO
Elemento inserito nel supporto che permette al rullo di ruotare agevolmente, facilitando il sollevamento della tapparella.
FONDELLO O CALOTTA
Pezzo terminale del rullo che sostiene la tapparella. Può essere infilato all’interno o all’esterno del rullo e, se necessario, è disponibile con prolunghe per adattarsi al cassonetto. E’ disponibile in plastica oppure zincato.
GUIDA
I binari laterali in cui scorrono le tapparelle. Disponibili in alluminio o lamiera zincata, possono essere esterne o incassate. Le versioni in alluminio includono spazzolini antiattrito e antivento.
GUIDACINGHIA O PASSACINTINO
Accessorio in cui si infila il cintino per guidarlo attraverso i fori del cassonetto. Disponibile in vari materiali, con o senza spazzolini per ridurre attriti e spifferi.
PLACCA
Rivestimento esterno che copre l’avvolgitore incassato nel muro. Nella scelta, bisogna tenere conto dell’interasse (distanza tra le viti di fissaggio) e del tipo di avvolgitore (ad esempio a incasso o a semincasso). Avvolgitore e placca, infatti, sono strettamente collegati: per funzionare i rispettivi fori devono sovrapporsi perfettamente.
PULEGGIA
E’ una ruota, in plastica o zincata, posizionata all’interno del cassonetto. Serve a far ruotare il rullo ottagonale tramite il cintino che si raccoglie nella gola della puleggia stessa. Disponibile in diversi diametri in base alle dimensioni della tapparella: ad esempio, 180-200 mm per finestre e 220 mm per porte.
PULEGGIA RIDUTTORE
E’ una puleggia che riduce lo sforzo per sollevare tapparelle pesanti. Ideale fino a 15 kg di peso; nel caso di tapparelle più pesanti è meglio optare per riduttori o motorizzazione.
RULLINO DI RINVIO
Componente situato nel cassonetto che facilita lo scorrimento del telo, evitando deformazioni. Particolarmente utile per tapparelle di grandi dimensioni.
RULLO
Tubo ottagonale in lamiera zincata su cui si arrotola la tapparella. La lunghezza del rullo deve superare di almeno 25 cm la larghezza della tapparella.
SPAZZOLINO ANTIATTRITO
Inserito nelle guide, riduce l’attrito e il rumore del movimento, proteggendo le tapparelle dall’usura.
STECCA DELLA TAPPARELLA
Elemento orizzontale che compone il telo della tapparella. Ha un’altezza di 5,5 cm (+ 1 cm di gancio) e uno spessore di 1,4 cm, che influenza la scelta delle guide.
SUPPORTO MOTORE
Elemento all’interno del cassonetto che sostiene il motore tubolare inserito nel rullo. Può essere fissato al cassonetto stesso, al muro o ad altre strutture (come le “mensole”)
SUPPORTO PER CUSCINETTO
Per sostenere il rullo, dal lato del fondello, si usa un sistema composto da supporto e cuscinetto. Il supporto ha molte varianti e va scelto anche in base al materiale a cui deve essere fissato (ad esempio supporto a murare, supporto a legno)
TAPPARELLA IN PVC
Sistema oscurante flessibile composto da stecche orizzontali in PVC, che si arrotolano su un rullo. Regola luce e isolamento termico, ed è nota anche come persiana o avvolgibile in PVC.
TAPPI
Componenti in plastica avvitati nell’ultima stecca della tapparella. Impediscono che l’avvolgibile si arrotoli completamente nel cassonetto. Disponibili in diverse lunghezze e colori.
TELAIO A SPORGERE
Struttura che consente di aprire verso l’esterno una tapparella abbassata, favorendo il ricircolo d’aria senza rinunciare alla privacy.