Come scegliere le tapparelle
Pvc o alluminio: quali tapparelle scegliere
Quando si devono cambiare le tapparelle, spesso ci si chiede quali scegliere: meglio le tapparelle in pvc o quelle in alluminio? Una risposta univoca, ovviamente, non c’è. Optare per una o per l’altra decisione dipende da diversi fattori che vanno tenuti a mente, come il clima dell’atra in cui si vive, il budget, tipo di infissi e specifiche esigenze.
Entrambi i materiali offrono vantaggi e svantaggi da considerare attentamente. Ecco un confronto per aiutare nella scelta.
Tapparelle in PVC: vantaggi e svantaggi.
Vantaggi:
- Ottimo isolamento termico e acustico: Il PVC è un eccellente isolante che protegge dal caldo e dal freddo, ideale per chi cerca un buon comfort abitativo.
- Costo contenuto: Queste tapparelle sono generalmente più economiche rispetto a quelle in alluminio, offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.
- Facilità di manutenzione e pulizia: Sono semplici da pulire e richiedono interventi di manutenzione minimi.
- Resistenza agli agenti atmosferici: Resistono bene agli urti e agli agenti atmosferici. I colori chiari del PVC resistono bene ai raggi UV.
Svantaggi:
- Si deforma con il calore: Alle alte temperature, il PVC tende a deformarsi, rendendolo meno adatto per finestre esposte a lungo al sole o in zone molto calde, soprattutto in caso di colori scuri. E’ per lo stesso motivo che non sono consigliate quando si hanno doppi vetri.
- Minore resistenza alla grandine: La grandine intensa può bucare il PVC, specialmente se si tratta di modelli più leggeri.
- Resistenza limitata allo scasso: Questo materiale è meno robusto dell’alluminio, il che lo rende meno sicuro in zone a rischio di intrusioni.
- Scolorimento: I colori scuri possono sbiadire nel tempo per l’esposizione ai raggi UV.
- Non adatte per larghe aperture: Se l’avvolgibile in pvc è troppo largo, può deformarsi. Le tapparelle in plastica, infatti, non sono garantite sopra i due metri di larghezza.
Tapparelle in Alluminio: pro e contro.
Vantaggi:
- Stabilità dimensionale: L’alluminio resiste alle alte temperature senza deformarsi, adatto per finestre molto esposte al sole o per aperture ampie.
- Leggerezza: Le tapparelle in alluminio sono più leggere: pesano circa 3,7 chilogrammi al metro quadro contro gli oltre 5 chili di una tapparella in pvc rinforzata.
- Resistenza agli agenti atmosferici: È robusto e non si buca in caso di grandine (anche se in caso di grandine forte si “bozza”).
- Maggiore sicurezza: Offre una migliore protezione contro i tentativi di scasso, soprattutto se abbinato a sistemi di chiusura avanzati.
- Stabilità dei colori: Anche l’alluminio è disponibile in una vasta gamma di colori, dalle tinte unite ai verniciati finto legno. I colori dell’alluminio non si scoloriscono.
- Bassa manutenzione: È resistente alla corrosione e semplice da pulire.
Svantaggi:
- Costo più elevato: Rispetto al PVC, le tapparelle in alluminio hanno un prezzo iniziale maggiore.
- Isolamento termico inferiore: Non trattiene il calore o il freddo con la stessa efficacia del PVC.
- Trasmissione del calore: L’alluminio è un ottimo conduttore, quindi quando si scalda tende a trasmettere il calore verso l’interno.
In conclusione: come e quali tapparelle scegliere?
Come abbiamo visto, entrambi i materiali hanno dei lati positivi e dei lati negativi, di conseguenza la scelta dipende dal contesto in cui vanno installate e dalle particolari esigenze.
Le tapparelle in pvc sono consigliate quando non ci sono doppi vetri e quando le dimensioni dell’apertura non sono ampie; in clima freddi o miti e quando si vuole spendere meno.
Le tapparelle in alluminio, invece, sono la scelta preferibile in caso di doppi vetri e di aperture ampie (sia per la stabilità sia per il minor peso), se si vogliono avere colori scuri e in aree esposte al sole.